Cassone di Malcesine (VR), Parrocchiale
In questo luogo vi era l'eremo dei mistici Benigno e Caro, ai quali il re carolingio Pipino fece visita più volte. Stretto tra il lago ed il monte Baldo è caratteristico il porticciolo con edifici in stile Veneziano, il molino a vento, l'Arìl (fiume più corto al mondo) e la parrocchiale del XV° secolo. Il concerto di campane venne fuso da Giovanni Cavadini presso il suo laboratorio alle "Scalone" (via San Nazaro, Verona) il 24 maggio 1839. Collaudatore fu il maestro Luigi Gardoni (1793-?). Presentano una sonorità discreta e squillante ed ornati decorativi di eccezionale valore artistico. Inaugurate al suono manuale il 5-VI-2011 da componenti dei gruppi concertisti campanari di Cisano e della Scuola campanaria Verona.
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAMETRO MM | PESO KG. | FONDITORE E DATA | NOTE |
I (5) | Fa3 | 1020 | 585 | Cavadini Giovanni di Verona, 1839 | Saldata in seguito a incrinatura |
II (4) | Sol3 | 920 | 445 | Cavadini L. (Ettore), rifusa 1956 | Doppio uso a motori magnetici |
III (3) | La3 | 820 | 291 | Cavadini Giovanni di Verona, 1839 | |
IV (2) | Sib3 | 760 | 240 | Cavadini Giovanni di Verona, 1839 | |
V (1( | Do4 | 680 | 170 | Cavadini L. (Achille), rifusa nel 1887 | Riporta gli ornati della campana originale |
La numerazione tra parentesi è quella data dai suonatori di campane alla veronese
Rilevazione dati a cura di Nicola Patria