Fano (PU), Cattedrale
La cattedrale di Santa Maria Assunta (detta anche di Santa Maria Maggiore) è il principale luogo di culto di Fano, chiesa madre della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola.
L’attuale cattedrale venne costruita nel XII secolo in stile romanico, al posto di una chiesa precedente distrutta da un incendio nel 1124, la quale, essendo la principale chiesa fanese, era chiamata Santa Maria la maggiore. La distruzione di questa primitiva chiesa è attestata da una lapide, posta all’interno della chiesa, murata sotto l’organo: in essa è riferito che, distrutto il vecchio edificio da un incendio, sotto il vescovo Rainaldo (1136-1159) fu edificata la nuova cattedrale per mano di mastro Rainerio; si presume che l’edificio sia stato consacrato intorno al 1140.
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAM. BOCCA MM. | PESO kG. | FONDITORE E DATA |
I | MIb3 calante | 1180 | 950 ca |
De Poli di Vittorio Veneto, 1965 |
II | SOL3 calante | 970 | 530 ca |
De Poli di Vittorio Veneto, 1965 |
III | SI3 | 770 | 260 ca |
De Poli di Vittorio Veneto, 1965 |
IV | MI4 | 585 | 110 ca |
De Poli di Vittorio Veneto, 1965 |
V | SOLb4 calante | 490 | 65 ca |
De Poli di Vittorio Veneto, 1965 |
http://www.youtube.com/watch?v=gsYZaFpzYc4
Pagina a cura dell'Ing. Luca Paolini