Mantova, Cattedrale
Il Duomo di San Pietro, Cattedrale di Mantova, risulta già esistente nel sec. XI e fu poi oggetto di importanti trasformazioni in epoca successiva: la primitiva facciata gotica e le cappelle laterali (dei fratelli veneziani Delle Masegne), la radicale ristrutturazione dell'interno (uno dei capolavori di Giulio Romano, ispirata al rigore classico delle basiliche romane) e l'attuale solenne facciata settecentesca. Della fase romanica dell'edificio resta il massiccio campanile, che nella cella ospita un robusto concerto di sette campane in SIb2 (6+ottavino), montate a sistema Ambrosiano. Il Campanone è uno dei superstiti capolavori di Giuseppe Ruffini, che la fuse nel 1762 in collaborazione con Giulio Gatti; il resto del concerto è una pregevole testimonianza della fase ottocentesca dell'attività della celebre fonderia Cavadini di Verona.
|
♪ NOMINALE |
ANNO |
Ø BOCCA mm |
PESO kg. |
FONDITORE |
I |
SIb2 |
1762 |
1563 |
2300 |
Giuseppe Ruffini – Giulio Gatti |
II |
DO3 |
1843 |
1425 |
1650 |
Cavadini Verona |
III |
RE3 |
1843 |
1272 |
1180 |
Cavadini Verona |
IV |
MIb3 |
1843 |
1190 |
970 |
Cavadini Verona |
V |
FA3 |
1843 |
1065 |
680 |
Cavadini Verona |
VI |
SOL3 |
1882 |
950 |
500 |
Cavadini Verona |
VII |
Sib3 |
1882 |
800 |
300 |
Cavadini Verona |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 161.88 KB |