Pergine Valsugana (TN), Decanale
La Chiesa Decanale di Pergine Valsugana fu costruita in pietra rossa, in stile tardogotico; è dedicata alla Natività di Maria Santissima. I Perginesi l’hanno sempre chiamata “cèsa granda” (grande chiesa) per distinguerla dalle numerose chiese minori del borgo e dei dintorni.
Il primo documento che parla della chiesa di Santa Maria risale al 1183, ma numerosi indizi fanno ritenere agli studiosi che risalga al periodo longobardo.
L’attuale edificio risale al Cinquecento, ma non si conosce la data certa della costruzione. E’ documentato che nel 1525 la chiesa era agibile e che nel 1545 fu completata la volta. I lavori nel 1556 erano quasi terminati.
Il campanile, edificato nel periodo 1511 – 1518 conserva un pregevole concerto campanario in DO 3, oggetto di un recentissimo restauro eseguito in modo esemplare dalla ditta Grassmayr, che tramite l'accordatura e l'intonazione dei bronzi ha ottenuto un sensibile miglioramento della resa d'insieme delle varie campane.
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAM BOCCA MM | PESO KG. | FONDITORE E DATA |
I | DO3 | 1512 | 2123 | Chiappani Lorenzo di Trento, 1818 |
II | RE3 | 1326 | 1460 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
III | MI3 | 1169 | 951 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
IV | Fa3 | 1095 | 792 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
V | SOL3 | 987 | 576 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
VI | LA3 | 871 | 408,5 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
VII | SI3 | 765 | 274,5 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
VIII | DO4 | 721 | 229 | Colbachini Daciano di Padova, 1921 |
LA4 | 496 | 86,5 | Grassmayr Joseph di Bressanone, 1734 |