San Benedetto del Tronto (AP), Torre dei Gualtieri
Nel luogo più alto della città, sul Colle, "cuore" del vecchio centro paesano, sorge il "Castello", il cui impatto visivo ed ambientale è tale che non può passare inosservato; è il punto di riferimento della città.
Nel piazzale Giuseppe Sacconi di San Benedetto del Tronto spicca alta la Torre" dei Gualtieri" antica postazione di comando del XII - XIII sec.
Nell'anno 1145, il Vescovo di Fermo Liberto, sotto la cui giurisdizione era il territorio di San Benedetto in Albula, concedeva ai Gualtieri terra sufficiente per costruire un Castello con annessi orti e autorizzava la costruzione e forse la rinnovazione e il rafforzamento del torrione difensivo del Castro, affidandone la cura e la proprietà ai nobili Berardo ed Azzo figli di Gualtiero, già signori di terre d'oltre Tronto e della rocca di Acquaviva. Si tratta di un castello con relativi ruderi che è posto a sud, immediatamente ad ovest di Monte Renzo, sovrastante la Valle del Tronto e del Ragnola. Si potrebbero vedere, a sud, anche il Colle Sereno con la sua appendice sormontata dalla Croce, la collina del Telegrafo e quindi, dopo il fosso delle Fornaci, il colle su cui sorgeva l'antico castello di Monte Aquilino, proprio sopra la Villa Brancadoro. Certamente il torrione d'avvistamento poteva sorvegliare un ampio spazio costiero che andava da oltre il Tronto sino ai confini di Cupra, tenuto conto che il mare era arretrato di oltre 500 metri e nel suo cono di osservazione non vi erano altre costruzioni che ne precludevano la visuale.
Il "Torrione", che attraverso il suo orologio scandisce le ore della giornata, è il simbolo della città ed elemento visibile e punto di riferimento.
http://www.europeana.eu/portal/record/07602/A37CCE824096F96EC1EBE0DE5B59A0E87C2F1BC4.html
Sulla torre sono poste due campane:
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAM. BOCCA MM. | PESO KG | FONDITORE E DATA |
CAMPANONE | DO3 | 1900 ca | Baldini di Rimini,1853 | |
PICCOLA | LA3 | Pasqualini di Montedinove,1866 |
http://www.youtube.com/watch?v=jtkDsMlQGH0
http://www.youtube.com/watch?v=m7UZ1mJXgqE
Sulla campana grande è leggibile l'iscrizione:
QUESTO BRONZO
SI FONDEVA PER LA SECONDA VOLTA
NEL LUGLIO DEL MDCCCLIII
A SPESE DEL MUNICIPIO DI SANBENEDETTO
SUSSIDIATO DALLA MARINAR(I)A
E DA ALCUNI CITTADINI AMATORI DELLA PATRIA
Dalla parte opposta è visibile lo stemma Baldini con iscrizioni:
FRATR. BALDINI
ARIMINENS.
DEGEN. SENTINI
FUNDEBANT
sulla campana piccola sono leggibili le seguenti iscrizioni:
+ A PESTE, FAME ET BELLO LIBERA NOS DOMINE
+ RAPHAEL ET PASCHALIS FRATRES PASQUALINI MONTISDENOVEM FUNDERUNT A.D. MDCCCLXVI
L'orologio che si trova immediatamente sotto la cella campanaria è stato realizzato nel 1906, ad opera di Cesare Fontana.
La pagina è stata realizzata grazie al contributo dell'Ing. Luca Paolini che ringrazia il dottor Giuseppe Merlini per la disponibilità dimostratagli, nonchè il custode della torre.