Treia (MC), Cattedrale
L’attuale edificio, concattedrale della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, è stato costruito tra il 1782 ed il 1814 su progetti dell’architetto Andrea Vici. È a croce greca su tre navate, divise da colonne corinzie e pilastri. Ha una vasta cripta. Importanti opere d’arte sono conservate in sacrestia, tra cui una Apparizione della Madonna a Corrado da Offida di Giacomo da Recanati. Della prima costruzione, risalente al sec. XII, rimane solo il campanile, a cui più tardi è stata aggiunta la cuspide.
CAMPANE | NOTA NOMINALE | DIAM. BOCCA MM | PESO KG. | FONDITORE E DATA |
Campanone | RE 3 | Pasqualini e figli di Fermo, 1934 | ||
II* | FA 3 | Caioti Filippo di San Ginesio, 1742 | ||
III** | LA 3 | Colbachini di Padova, 1905 | ||
IV | DO 4 crescente | Caioti Filippo di San Ginesio, 1742 |
* Campana incrinata
** Questa campana è stata rifusa da una campana preesistente, fusa da Gian Battista Donati da L'Aquila
I dati sono stati rilevati dall'Ing. Luca Paolini il 09/08/2012
LA RIPRODUZIONE È VIETATA SENZA IL CONSENSO DELL'AUTORE