Verona, Torre dei Lamberti
La Torre dei Lamberti è la torre civica della città di Verona. La parte inferiore fu completata nel 1172. La parte superiore, con la cella campanaria a trifore e la lanterna ottagonale, risale al 1464. Con un'altezza complessivamente raggiunta di mt 83, la torre è la più alta della città.
Fin dal sec.XIII sulla torre furono collocate due campane. La maggiore, detta "Rengo", aveva il compito di convocare i cittadini alle pubbliche assemblee, mentre la minore, detta "Marangona", segnava l'inizio e la fine delle attività lavorative. Oltre ad essere rifuse varie volte nel corso dei secoli, le due campane vennero accompagnate da bronzi minori e attualmente il complesso è formato da quattro campane in accordo armonico maggiore di SIb2 calante.
Il "Rengo", fuso nel 1557 dal veronese Alessandro Bonaventurini, è classificabile come una delle più interessanti fusioni rinascimentali italiane per la qualità del suono e la resa timbrica (si veda la scheda tecnica allegata). La campana, con il peso di kg 4215, è la più pesante del Veneto dopo il campanone della Cattedrale di Verona.
Il "Rengo" è collocato nella lanterna ottagonale superiore; la "Marangona" e le altre due campane minori sono invece collocate nella cella a trifiore inferiore.
Le quattro campane sono montate a "sistema veronese".
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 118.31 KB |
![]() | 1.81 MB |