Cantù (CO), Basilica di San Paolo
La Basilica di San Paolo risale alla fine dell' XI secolo ed è caratterizzata da schema a tre navate, con abside rivolta ad est e copertura con volte a botte, che, nella seconda metà del 1600, hanno sostituito l’originaria struttura a capriate lignee.
Dell'edificio originario restano, all'esterno, il basamento dell'abside centrale e le decorazioni ad archetti pensili sopra il protiro in pietra di Moltrasio.
Il campanile originariamente era la torre in pietra del castello Pietrasanta, edificato a difesa del colle più alto del borgo e venne completato con una cella campanaria in mattoni, a due piani, sormontata da un’alta cuspide cotto, su disegno di Pellegrino Tibaldi nella seconda metà del XVI secolo.
http://www.romanicomo.it/cantu.htm
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAM. BOCCA MM. | PESO KG. | FONDITORE E DATA |
I | SIb2 | 1550 | Ottolina Carlo di Seregno, 1946 | |
II | DO3 | 1375 | Ottolina Carlo di Seregno, 1946 | |
III | RE 3 cresc. | 1228 | Ottolina Carlo di Seregno, 1946 | |
IV | MIb3 | 1156 | Ottolina Carlo di Seregno 1946 | |
V | FA 3 | 1032 | Ottolina Carlo di Seregno 1946 |
http://www.youtube.com/watch?v=HPvpLh4Pmu8
Sistema di suono e disposizione del concerto: Le cinque campane sono disposte su diversi livelli all'interno del campanile. La prima cella campanaria partendo dalla base della torre ospita le due campane minori, la seconda cella campanaria ospita la campana in Re3 e la terza cella campanaria la campana in Sib2. L'ultima cella, realizzata nel XVI secolo, ospita la campana in Do3. Tutte le campane sono inceppate nel sistema ambrosiano e sono elettrificate.
IL MARCHIO DELLA FONDERIA OTTOLINA
LA TASTIERA BISOGNOSA DI RESTAURO
LA METROPOLI LOMBARDA VIATA DAL CAMPANILE DELLA BASILICA
PAGINA A CURA DI EMANUELE MARIO TEMPESTA
VIETATA LA RIPRODUZIONE SENZA IL PERMESSO DELL'AUTORE