Notizie dal mondo delle campane

  • Visita associativa alle campane di Salisburgo

    La vigilia di Ferragosto, da vari anni, è un’occasione che unisce molti appassionati di campane d’Italia. Ancora prima della nascita dell’Associazione Italiana di Campanologia, infatti, vi era la consuetudine di incontrarsi proprio il 14 agosto in Alto Adige con l’obiettivo di ascoltare uno o più concerti di campane interessanti, in concomitanza con le suonate vigiliari per la Solennità dell’Assunzione di Maria. In questa data, lungo gli anni, è stato possibile organizzare ascolti di campane qualitativamente notevoli, nonché gustare i paesaggi altoatesini e stringere relazioni di amicizia che abbracciano tutto lo Stivale. Quest’anno l’appuntamento, proposto come evento associativo, ha voluto offrire ai soci una destinazio... Leggi l'articolo
  • Circa il silenziamento delle campane dell’orologio di Pienza

    La decisione di silenziare le campane della torre dell’orologio di Pienza nelle ore notturne rappresenta l’ennesimo caso che salta agli onori delle cronache in cui al suono delle campane vengono associati una eccessiva rumorosità e il disturbo della quiete notturna. Alla campana, strumento musicale e bene culturale nell’alveo della cultura materiale e immateriale, si legano gli studi sul paesaggio sonoro, imprescindibili per contestualizzarla nel tempo e nello spazio. E proprio dal concetto di paesaggio sonoro e di ambiente sonoro della città (e della sua tutela) parte la “requisitoria” a difesa del suono delle campane (di giorno e di notte, ove possibile e giustificabile). Pienza, prototipo della città ideale rinascimentale,... Leggi l'articolo