Chiavenna (SO), Collegiata
La Collegiata di S. Lorenzo di Chiavenna fu in passato sede di una delle più antiche pievi della Provincia di Sondrio.
L'attuale complesso di edifici sacri è racchiuso da un portico a forma di quadrilatero, edificato nel XVII secolo da maestranze ticinesi, all'interno del quale si trovava l'antico cimitero. Su un lato del portico si apre la chiesa, riedificata nel XVIII secolo mantenendo la primaria struttura a pianta basilicale con tre navate. Sempre sullo stesso lato del portico si trova il Battistero, che conserva ancora l'originale fonte battesimale di pietra ollare datato 1156. Nei locali adiacenti alla chiesa si trova il Museo del Tesoro, pregevole scrigno di opere d'arte sacra che accoglie oggetti liturgici provenienti dalle chiese della zona. Il pezzo più famoso custodito presso il Museo è la celeberrima "Pace di Chiavenna": una coperta di Evangeliario dell'XI secolo realizzata in filigrana d'oro, smalti e gemme antiche.
Al centro del portico svetta la Torre Civica, edificata tra il 1597 ed il 1603, in cima alla quale è installato il pregevole concerto di 5 campane in Do3, realizzato nel 1792 dal fonditore Giovanni Bizzozero di Varese.
Informazioni sulla Collegiata: http://www.valtellina.it/info/3341/co...
Informazioni sul Museo del Tesoro:http://www.comune.chiavenna.so.it/hom...
http://www.valtellina.it/info/79/muse...
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAM. BOCCA MM. | PESO kG. | FONDITORE E DATA |
I | DO3 | 1458 | BIZZOZERO GIOVANNI DI VARESE, 1792 | |
II | RE3 | 1314 | BIZZOZERO GIOVANNI DI VARESE, 1792 | |
III | MI3 | 1175 | BIZZOZERO GIOVANNI DI VARESE, 1792 | |
IV | FA3 | 1116 | BIZZOZERO GIOVANNI DI VARESE, 1792 | |
V | SOL3 | BIANCHI ANGELO DI VARESE, 1931 |
http://campanevaltellin.altervista.org/censimento/chiavenna.php
http://www.youtube.com/watch?v=M9UQKNhzMno
http://www.youtube.com/watch?v=tB8QgThslEY
http://www.youtube.com/watch?v=JYQ2tv3zYYk
MARCHIO BIZZOZERO APPOSTO SUL CAMPANONE
LA SECONDA CAMPANA
PARTICOLARE DELLA DECORAZIONE DELLA QUARTA CAMPANA
LA QUINTA CAMPANA
Rilievi effettuati da Simone Margnelli, Paolo Bordoni e Romeo Dell'Era