Macerata, Cattedrale
Il Duomo di Macerata, dedicato a San Giuliano, noto fin dal X secolo, è la Cattedrale della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.L'attuale edificio è una ristrutturazione, in stile neoclassico (1771-1790), della quattrocentesca costruzione, su progetto di Cosimo Morelli, eseguita a spese dell'allora vescovo di Macerata e Recanati, il forlivese Nicolò dall'Aste.
CAMPANA | NOTA NOM. | DIAM. BOCCA MM | PESO kG. | FONDITORE E DATA |
I | DO3 | 2000 CA | Pasqualini Pasquale e Giuseppe,1904 | |
II | MI3 | 1000 CA | Pasqualini Giuseppe,1905 | |
III | LAb3 | 500 CA | Pasqualini Giuseppe, 1905 | |
IV | DO4 | 200 CA | Pasqualini Giuseppe 1905 |
http://www.youtube.com/watch?v=k8ptJWYkTZw
Sulle 3 campane più piccole è presente solo la firma del fonditore e la data, e nessun'altra iscrizione. La firma è in italiano, e la data è scritta con l'attuale sistema di numerazione (1905) Sul campanone invece le scritte sono in latino, e la data è in numeri romani. Altra curiosità: la data, come scritta, sarebbe sbagliata; infatti l'iscrizione che si legge è: PASCHALIS PASQUALINI ET JOSEPH MONTISDENOVEM ANNO R.S. MXMIV. Nelle scritte sopra a questa però viene menzionato il vescovo Raniero Sarnari, insediatosi nel 1902, e quindi questo fatto mi assicura che la campana sia del 1904. La prima elettrificazione del movimento delle campane risale agli anni '60, effettuata dalla ditta Broili di Udine. Con l'occasione è stato realizzato un nuovo telaio in ferro. Prima di tale evento le campane erano posizionate sulle finestre della torre, come si può anche vedere dalla disposizione dei fori all'interno del campanile, una volta percorsi dalle funi.
Dati rilevati il 11/09/2012 dall'Ing. Luca Paolini