Padova, Basilica di Santa Giustina
La Basilica abbaziale di Santa Giustina di Padova vanta uno storico concerto di campane: vi sono infatti campane dei De Maria di Vicenza, Soletti di Brescia e Colbachini di Angarano (praticamente Colbachini di Bassano si firmava con il nome del borgo dove aveva sede la fonderia).
L'insieme di 6 campane in scala diatonica maggiore di Do3 (calante) più l'ottavino (Do4) è straordinario, estremamente eterogeneo e molto particolare.
La grossa DO3 De Maria è la campana più grande mai fusa da questa famiglia di fonditori.
Il RE3 del Soletti è straordinario e raro, sia per dimensione che per dinastia di fonditori,
Il MI3 Colbachini Angarano altrettanto interessante
Il FA3 è di quel Colbachini di Bassano che ha visto il suo momento migliore proprio a fine '800.
Il SOL 3 è campana di fonditore che rimane ignoto, affascinante, dal suono leggermente scomposto ma molto molto bello.
Il LA3 è rifusione di una Soletti, che paga proporzionalmente qualche kg in meno.
Il DO4 è ruvido e scomposto.
Tutte le campane hanno caratteristiche intrinseche diversissime tra loro: soprattutto le 5 grosse possiedono una personalità ed un carattere diverso ma eccezionale, rendendo così il plenum estremamente interessante e colorito.
|
NOTA |
NOMINALE |
PRIMA |
TERZA |
QUINTA |
OTTAVA INF. |
PESO KG |
Ø CM |
SPESS. BATT. CM |
ANNO |
RAPPORTO S/D |
FONDITORE |
I |
Do3 |
Do3 -7/32 |
Do3 -30/32 |
Mib3-12/32 |
Sol3 -16/32 |
Do2 -17/32 |
2340 ca |
155,9 |
11,4 |
1733 |
1/13,68 |
De Maria – Vicenza |
II |
Re3 |
Re3 -9/32 |
Re3 -25/32 |
Fa3 -11/32 |
La3 -9/32 |
Re2 -6/32 |
1690 ca |
140,2 |
10,2 |
1765 |
1/13,75 |
Soletti Alberto – Brescia |
III |
Mi3 |
Mi3 -5/32 |
Mi3 -11/32 |
Sol3 -4/32 |
Si3 -1/32 |
Mi2 -1/32 |
1120 |
122,8 |
8,7 |
1791 |
1/14,11 |
Colbachini di Angarano (Bassano dG) |
IV |
Fa3 |
Fa3 -14/32 |
Fa3 -16/32 |
Lab3-10/32 |
Do4 -9/32 |
Fa2 -9/32 |
760 |
110 |
7,3 |
1889 |
1/15,07 |
Colbachini Pietro di Bassano |
V |
Sol3 |
Sol3 -5/32 |
Sol3 -20/32 |
Sib3 -6/32 |
Re4 -4/32 |
Sol2 -1/32 |
600 |
100,3 |
7,3 |
-- |
1/13,74 |
Senza marchio di fonderia |
VI |
La3 |
La3 -3/32 |
La3 -6/32 |
Do4 -2/32 |
Mi4 -3/32 |
La3 +1/32 |
365 |
858 |
5,7 |
1957 |
1/15,05 |
Depoli Francesco (Vittorio Veneto) |
VII |
Do4 |
Do4 -4/32 |
Do4 -6/32 |
Mib4-6/32 |
Sol4 -3/32 |
Do3 +2/32 |
230 |
72,9 |
5,2 |
1887 |
1/14,02 |
Cavadini Luigi e Figlio (Verona) |
La campana maggiore fusa dai De Maria
La campana fusa da Alberto Soletti
Il Mi3, Colbachini di Angarano
Il Fa3, Colbachini Bassano
Il Sol3, campana non firmata
La3, copia da una campana Soletti
Il Do4 Cavadini
Analisi fonica e immagini a cura del campanologo Flavio Zambotto di Vicenza