Sant'Angelo in Vado (PU), Cattedrale
La Cattedrale dedicata a San Michele Arcangelo è concattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado. Di antiche origini, fu ricostruita quasi ex novo nel Settecento perché ritenuta troppo modesta rispetto agli altri luoghi sacri della cittadina. La nuova cattedrale venne consacrata nel 1770 e si presenta ora a tre navate con due cappelle laterali. Il campanile quadrato sormontato da una cupola rotonda si eleva sopra l'entrata secondaria. Su di esso, oltre all'orologio, trova posto la statua marmorea gotica di S. Michele Arcangelo. Dal 1947 è insignita del titolo di Basilica minore.
CAMPANA | NOTA NOM. | DIAM. BOCCA MM. | PESO KG. | FONDITORE E DATA | EPIGRAFI DEDICATORIE |
CAMPANONE | SOL 3 | 954 | 520 ca | Ricci Luigi di Sabina |
CAPIT CATH VAD FUNCUR |
II | LA 3 | 873 | 380 ca | Ricci Luigi di Sabina |
ALLOYSIUS RICCI SABINIANI IN FLETU LAETITIAE CAPIT CATH VAD FUNCUR |
III | SI 3 | 783 | 270 ca | Ricci Luigi di Sabina |
ALLOYSIUS RICCI SABINIANI TRANSIVIUM PER IGNEM ET AQUAM CAPIT CATH VAD FUNCUR |
IV | RE 4 | NON RILEVATA | NON RILEVATO | Bastanzetti D. di Arezzo1851* | |
V | SOL 4 | NON RILEVATA | NON RILEVATO | NON RILEVATO, 1851** |
* Compare la dicitura D. Bastanzetti di Arezzo. La campana però, stranamente, è molto simile alle 3 maggiori. ** Non è leggibile il nome del fonditore: lo stile delle immagini e delle decoraziono appaiono diversi da quelli altre campane. Il fonditore quindi dovrebbe essere diverso.
Dati rilevati dall'Ing, Luca Paolini il 04/10/2012
Le campane maggiori sono facilmente raggiungibili. Non è così per le 2 minori: un lato è praticamente impossibile da leggere, anche con una scala, dato che, oltre ad essere molto alte, sporgono fuori da una finestra della torre.
LA RIPRODUZIONE È VIETATA SENZA IL CONSENSO DELL'AUTORE