Trieste, Cattedrale
La basilica cattedrale di San Giusto è il principale edificio religioso cattolico della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città.
La prima notizia riguardante la cattedrale risale all'anno 1337, quando il campanile dell'ex chiesa di Santa Maria venne rivestito con uno spesso muro per poter sostenere il nuovo edificio. I lavori al campanile si conclusero nel 1343, ma quelli alla chiesa si protrassero praticamente fino alla fine del secolo. Il campanile in origine era più elevato, ma nel 1422 venne colpito da un fulmine e venne ridotto all'altezza attuale.
Dopo la definitiva dedizione della città all'Austria (1382), l'allora imperatore Leopoldo III nominò il primo vescovo tedesco di Trieste, Enrico de Wildenstein, che in data 27 novembre 1385 consacrò l'altare maggiore della cattedrale.
Storica cartolina viaggiata nel 1916
CAMPANA | NOTA | DIAM. BOCCA CM. | PESO KG. | DATA E ARTEFICE |
Campanone | Sol2 | 193 | 4400 | 1829, Canciani di Venezia |
II | Sib2 - | 162 | 2700 | 2000, De Poli |
III | Do3 | 145 | 1700 | 1953, Broili di Udine |
IV | Re3 | 128 | 1200 | 1953, Broili di Udine |
V | Mi3 | 132 | 1360 | 1497, ------------------ |