Urbania (PU), Cattedrale
La Cattedrale di Urbania trae origine dall' abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte, edificata a partire dal VI secolo. La chiesa fu ristrutturata dal cardinale Basilio Bessarione nella seconda metà del XV secolo: in questa occasione furono traslate nella cattedrale le reliquie del santo, per le quali il Pollaiolo creò un apposito reliquiario. La chiesa divenne Cattedrale della nuova Diocesi istituita il 18 febbraio 1635. Successivamente nel 1759 la chiesa fu nuovamente ristrutturata in forme neoclassiche da Giuseppe Tosi. Tardive sono invece la facciata (1870) e il nuovo campanile, edificato nel 1958 su progetto del fanese Donatello Stefanucci in sostituzione della romanica torre campanaria ancora visibile sul fianco sinistro della chiesa. Oggi è concattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania- Sant'Angelo in Vado.
CAMPANA | NOTA NOMIN. | DIAM BOCCA MM. | PESO KG. | FONDITORE E DATA |
I | 1000 | 850 CA | Balestra Giuseppe ed Angelo da Cesena, 1843 | |
II | 920 | 600 CA | Balestra Giuseppe ed Angelo da Cesena, 1843 | |
III | 800 | 400 CA | Balestra Giuseppe e Angelo da Cesena, 1843 | |
IV | 670 | 200 CA | Balestra Giuseppe e Angelo da Cesena,1843 |
Vi proponiamo i dati della schedatura del concerto campanario in forma parziale in attesa di un prossimo completamento
Pagina a cura dell'Ing. Luca Paolini