Verona, Basilica di Sant'Anastasia
Il complesso campanario della Basilica di sant'Anastasia, dal suono nobile ed avvolgente, è per caratteristiche sonore, uno dei più pregiati della Diocesi veronese e presenta pure un partito decorativo di alto interesse. Ogni campana è retta da maniglie zoomorfe. Dalla calotta pendono festoni vegetali e, scendendo, ovali decorati raccolgono le immagini sacre. Una linea con inscrizioni sovrasta una fascia bucolica. Scendendo, una successiva serie di scritte regge una corona fogliata. Il bordo è decorato con motivi vegetali od antropomorfi.
TONO |
DIAMETRO MM |
PESO KG |
ANNO |
ARTEFICE |
DO 3 |
1433 |
1787 |
1989 |
De Poli Tv |
RE 3 |
1242 |
1089 |
1839 |
Cavadini Francesco e Luigi |
MI 3 |
1110 |
785 |
" " |
" " |
FA 3 |
1042 |
641 |
" " |
" " |
SOL 3 |
921 |
452 |
" " |
" " |
LA 3 |
819 |
313 |
1840 |
" " |
SI 3 |
740 |
243 |
1923 |
Cavadini Achille ed Ettore |
DO 4 |
693 |
207 |
" " |
" " |
RE 4 |
615 |
142 |
" " |
" " |
Campana tono Re 3
Rilevamento dati a cura di Nicola Patria storico e campanologo
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 40.57 KB |
![]() | 84.45 KB |