Notizie dal mondo delle campane

  • Tra Costanza e Friburgo: viaggio campanologico estivo 2025

    L’ormai tradizionale tour campanologico ferragostano quest’anno ha portato i membri dell’Associazione per la terza volta oltralpe, lungo i “santuari” dove ogni appassionato deve fermarsi in devoto ascolto almeno una volta nella vita. La due-giorni è stata dedicata alla memoria di Marco Tosin (1963-1995), pioniere della campanologia italiana, a trent’anni dalla prematura scomparsa, avvenuta proprio di ritorno da un viaggio campanologico. Provenienti dalle più disparate zone della nostra penisola, con qualche sosta preparatoria durante i vari percorsi - chi in Valtellina sulle orme dei capolavori Pruneri, chi a Mösern per sentire la Campana della Pace di recente fattura, chi per qualche concertino di carillon a Lindau - i par... Leggi l'articolo
  • Bologna - giornate campanologiche 2025

    Quest'anno è stata Bologna la tappa scelta per le giornate campanologiche, sabato 22 e domenica 23 marzo, dove i nostri soci hanno partecipato all'annuale assemblea ordinaria e, guidati dai campanari dell’Unione Campanari Bolognesi e del Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei, hanno potuto osservare da vicino alcuni dei principali concerti di campane della città felsinea. Già durante i lavori assembleari, nella mattinata di sabato, i partecipanti hanno potuto avere un primo assaggio dell’arte campanaria locale assistendo al suono “a Doppio” effettuato dai campanari bolognesi sulle quattro campane della Parrocchia della Santissima Trinità, realizzate dal Cav. Cesare Brighenti nel 1948. Nel pomeriggio è stato visitato il cam... Leggi l'articolo
  • Viaggio tra le campane del Campidoglio all’insegna della pace

    Lunedì 21 aprile Roma festeggerà simbolicamente il suo 2777° compleanno ed uno degli eventi fondamentali sarà il suono delle campane della Torre Senatoria del Campidoglio, le “campane civiche” della Capitale. La torre ospita due grandi campane. La maggiore è detta la “Patarina” perché la campana precedente era giunta come bottino di guerra dalla città di Viterbo, che aveva sostenuto gli eretici patarini. Quella attuale è datata 1803, suona in Lab2 e pesa 5700 kg per un diametro di 196 cm. Viene suonata ogni 21 aprile per il Natale di Roma. La seconda campana è chiamata la “Senatoria” ed è datata 1804, ha nota Do3 e pesa 2950 kg per un diametro di 152 cm. La sua bella iscrizione ricorda come sul colle della gue... Leggi l'articolo