
La campana “Kaiserglocke” del Duomo S. Pietro di Colonia (Germania) fusa nel 1874 dalla fonderia Andreas Hamm di Frankenthal, demolita nel 1917
Nota nominale: DO#2 Ø bocca: mm 3420 Peso bronzo: kg 27000
Introduzione
Le MISURAZIONI TECNICHE che si effettuano sulla campana costituiscono un indispensabile approccio dimensionale al manufatto e permettono l’individuazione di parametri caratteristici attraverso specifiche elaborazioni matematiche dei dati. Le misurazioni tecniche, opportunamente comparate con l’analisi tonale, permettono di classificare le campane in base alle diverse tipologie di sagoma esistenti.
Le misurazioni tecniche si dividono in due categorie: misurazioni di base, necessarie all’identificazione dimensionale della campana, e misurazioni complementari, utili alla verifica dei rapporti proporzionali della sagoma. Per completare il quadro tecnico dimensionale si utilizzano gli indici di sagoma, per verifiche di controllo e valutazioni di tipo avanzato sulle campane e sulle tipologie di sagoma.
|
Le MISURAZIONI DI BASE comprendono:
Le MISURAZIONI COMPLEMENTARI comprendono:
Gli INDICI DI SAGOMA comprendono:
|
|
Diametro di bocca D
Spessore di battuta S
Diametro superiore d
Diagonale del fianco df
Altezza interna del vaso sonoro hi
Indice di Pesantezza IP
Indice di Robustezza RS
|
|
Colonia, Cattedrale S. Pietro
campana “Petersglocke”
DO2, Ø mm 3220, kg 24000
anno 1923 Heinrich Ulrich, Apolda
Fase di innalzamento della campana nella torre;
in evidenza la calotta della campana, zona di
rilevazione del diametro superiore d
|
SCHEMA DELLE MISURAZIONI DA EFFETTUARSI SULLA CAMPANA
Le misurazioni di base (diametro di bocca D, spessore di battuta S) sono di primaria importanza nell’identificazione dimensionale della campana e richiedono la precisione del millimetro. Le misurazioni complementari (diametro superiore d, diagonale del fianco df, altezza interna hi) servono a determinare rapporti percentuali e comparativi con il diametro di bocca. Data la loro maggiore difficoltà di rilevazione, possono essere misurate con l’approssimazione del centimetro per poi essere convertite in millimetri moltiplicando il valore numerico per 10.
I dati relativi alle misurazioni di base, alle misurazioni complementari e agli indici di sagoma, vanno riportati su un’apposita tabella tecnica, nella quale compaiono anche i risultati dell’analisi tonale.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1. MISURAZIONI DI BASE
DIAMETRO DI BOCCA [ D ]
La misura del diametro di bocca costituisce il requisito primario per l’identificazione dimensionale di una campana. La misura è detta anche diametro massimo, poiché è riferita all’estremità dello spigolo, dove il diametro risulta maggiore.
Strumento indispensabile per effettuare la misurazione è il metro a nastro metallico, il quale consente di effettuare il rilievo con la massima precisione. Per effettuare correttamente la misurazione, si fissa l’estremità del metro – provvista di dente di aggancio – allo spigolo della campana, poi si raggiunge l’estremità diametralmente opposta dello spigolo mantenendo il metro in tensione. Per traguardare in modo corretto la misura, è necessario scorrere leggermente avanti e indietro il nastro metallico nella zona di arrivo, finchè non viene letto il valore numerico massimo. L’operazione richiede, di solito, lo spostamento manuale del battaglio, pertanto può essere utile l’aiuto di una seconda persona, soprattutto nel caso di campane di grandi dimensioni. Una misura campanologicamente qualificata del diametro di bocca richiede necessariamente la precisione del millimetro.
Si tenga presente che il diametro di una campana, per imprecisioni dovute alla lavorazione e alla rifinitura, può non essere uniforme e presentare differenze dell’ordine di qualche millimetro; è quindi opportuno effettuare un paio di misurazioni in direzioni diverse, calcolando poi la media matematica nel caso di valori numerici differenti. Lo spigolo terminale, specialmente nelle campane più antiche, può presentare irregolarità dovute a scheggiature o mancanze di materiale; in tal caso si dovranno individuare, per i punti iniziali e finali della misurazione, le zone in cui lo spigolo si presenta integro.
La misura del diametro di bocca consente la comparazione dimensionale con tutte le altre misurazioni geometriche della campana, come lo spessore di battuta, il diametro superiore, la diagonale del fianco e l’altezza interna del vaso sonoro. Il diametro di bocca, rapportato alla nota musicale Nominale e alla tipologia di sagoma, permette con buona approssimazione il calcolo del peso della campana.
 |
Misurazione corretta del diametro
di bocca con il
metro a nastro metallico |
SPESSORE DI BATTUTA [ S ]
Per spessore di battuta si intende la larghezza della parete del vaso sonoro in corrispondenza dell’anello di battuta, ovvero nella zona dove avviene la percussione da parte del battaglio; in tale punto infatti lo spessore della parete raggiunge il valore massimo.
Per effettuare la misurazione dello spessore è necessario utilizzare un compasso da fabbro, meglio se dotato di estremità ricurve. La misurazione corretta richiede una certa esperienza, in quanto il bordo della campana può presentare notevoli diversità morfologiche ed essere causa di interpretazioni talvolta ingannevoli.
Il rapporto comparativo fra spessore di battuta e diametro di bocca costituisce un parametro di valutazione della tipologia della sagoma: una campana di sagoma pesante ha uno spessore di battuta proporzionalmente più elevato; viceversa, una campana in sagoma leggera ha uno spessore proporzionalmente più sottile.
Il rapporto è regolato dalla seguente formula:
|
spessore di battuta
________________
diametro di bocca
|
= |
S [mm]
______
D [mm]
|
Convenzionalmente il rapporto S / D viene espresso come frazione di 1.
Indicativamente, le sagome leggere presentano valori intorno a 1 / 15, le sagome medie intorno a 1 / 14, le sagome pesanti intorno a 1 / 13 o superiori.
|
Esempio
Merano (BZ), Duomo S. Nicola
Campana maggiore in SIb2,
1908 Carlo Chiappani, Trento
Diametro di bocca
Spessore di battuta
Peso Bronzo
|
D
S
P
|
mm 1762
mm 134
Kg 3576
|
Rapporto S / D
134 mm / 1762 mm = 0,0760 = 7,60% = 1 / 13,15 oppure:
1 / (1762 mm / 134 mm) = 1 / 13,15
|
Campane europee in sagoma ultra – pesante classificate in base all’incidenza dello spessore di battuta
LOCALITA’
|
CAMPANA
|
Nominale
1/32° 435 Hz
|
D mm
|
S mm
|
S / D
|
P kg
|
Anno e fonditore
|
Praga, Duomo S. Vito
|
Sigismund
|
FA#2 +8
|
2560
|
239
|
1 / 10,71
|
13500
|
1548 Thomas Jarosch
|
Bamberg, St. Michael
|
Michaels-glocke
|
MI3 +3
|
1590
|
148
|
1 / 10,74
|
3200
|
1614 Hans Pfeffer, Nürnberg
|
Costanza, Duomo
|
Ursula-glocke
|
SI2 -6
|
2065
|
180
|
1 / 11,50
|
6900
|
1584 H. C. Löffler, Innsbruck
|
Colonia, Cattedrale S. Pietro
|
Pretiosa
|
SOL2 +1
|
2400
|
207
|
1 / 11,59
|
10800
|
1448 Brodermann, Cloit
|
Güstrow, Duomo
|
Grosse Glocke
|
RE3 -2
|
1672
|
152
|
1 / 11,64
|
3350
|
1617 M. Westphal
|
Bamberg, Duomo
|
Heinrichs-glocke
|
DO#3 +9
|
1799
|
153
|
1 / 11,76
|
5200
|
1311
|
Eichstätt, Duomo
|
Hallerin
|
DO3 +2
|
1772
|
149
|
1 / 11,89
|
3890
|
1540 Hans Glockengieszer
|
Parigi, Notre Dame
|
Emmanuelle
|
FA#2 -6
|
2620
|
220
|
1 / 11,91
|
12800
|
1685 Chapelle, Gillot, Moureau
|
Cracovia, Cattedrale Wawel
|
Sigismund
|
SOL2 -3
|
2420
|
203
|
1 / 11,92
|
10980
|
1520 Hans Beham, Nürnberg
|
Monaco, Frauenkirche
|
Salveglocke
|
LA2 +3
|
2080
|
172
|
1 / 12,09
|
7677
|
1490 Hans Ernst, Regensburg
|
Strasburgo, Duomo
|
Le Bourdon
|
LAb2 +6
|
2220
|
182
|
1 / 12,20
|
8800
|
1427 Hans Gremp
|
Lana Bassa (BZ), S. Maria
|
Lanaer Mooskuh
|
DO#3 +11
|
1662
|
134
|
1 / 12,40
|
3226
|
1526 Peter Löffler, Innsbruck
|
|
Praga (Repubblica Ceca),
Cattedrale San Vito
campana “Sigismund”
FA#2, Ø mm 2560, kg 13500
anno 1548 Thomas Jarosch
A questa campana è riconosciuto il primato europeo per la
maggiore incidenza dello spessore di battuta sul diametro
della bocca.
|
Campane italiane classificate in base all’incidenza dello spessore di battuta
LOCALITA’
|
CAMPANA
|
Nominale
1/32° 435 Hz
|
D mm
|
S mm
|
S / D
|
P kg
|
Anno e fonditore
|
Lana Bassa (BZ), S. Maria
|
Lanaer Mooskuh
|
DO#3 +11
|
1662
|
134
|
1 / 12,40
|
3226
|
1526 Peter Löffler, Innsbruck
|
Silandro (BZ), S. Maria
|
Maggiore
|
REb3 +3
|
1572
|
120
|
1 / 13,10
|
2650
|
1800 J. M. Zach, Bolzano
|
Verona, Torre dei Lamberti
|
Rengo
|
SIb2 -7
|
1831
|
139
|
1 / 13,17
|
4215
|
1557 Bonaventurini, Verona
|
Bolzano, Abbazia Muri – Gries
|
Augustinusglocke
|
LAb2 +0,5
|
2009
|
152
|
1 / 13,22
|
5026
|
1895 Chiappani, Trento
|
Appiano (BZ), S. Paolo
|
Anna Maria
|
SIb2 -5
|
1836
|
137
|
1 / 13,40
|
3860
|
1701 Grassmayr, Bressanone
|
Città del Vaticano, S. Pietro
|
Campanone
|
MI2 +5
|
2316
|
172
|
1 / 13,47
|
8950
|
1785 Luigi Valadier, Roma
|
Verona, Cattedrale
|
Maggiore
|
LA2 -6
|
1898
|
138
|
1 / 13,75
|
4566
|
2003 De Poli, Vittorio Veneto (TV)
|
Revò (TN), S. Stefano
|
Stèfena
|
REb3 +6,5
|
1425
|
102
|
1 / 13,97
|
2000
|
1534
|
Grosio (SO), S. Giuseppe
|
Maggiore
|
LA2 -8
|
1795
|
125
|
1 / 14,36
|
3434
|
1908 Pruneri, Grosio (SO)
|
Varese, S. Vittore
|
Maggiore
|
LAb2 +3
|
1790
|
123
|
1 / 14,55
|
3406
|
1825 Bizzozero, Varese
|
 Misurazione corretta dello spessore di battuta con compasso
|
 Riporto e lettura della misurazione sul righello |
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. MISURAZIONI COMPLEMENTARI
DIAMETRO SUPERIORE [ d ]
Il diametro superiore è una misura complementare riferita alla parte più elevata del vaso sonoro, appena al di sotto della curvatura della calotta.
La misurazione del diametro difficilmente può essere effettuata in modo diretto, ma si può operare nel modo seguente: si misura innanzitutto lo spazio interno fra le travature del telaio, quindi si misura su entrambi i lati lo spazio fra le travature medesime ed il vaso sonoro della campana (in corrispondenza del diametro superiore), infine si determina il diametro superiore per sottrazione matematica. In alternativa, si può misurare la circonferenza superiore della campana, utilizzando una corda metrica flessibile anziché il metro a nastro metallico, poi si divide la misura rilevata per π (3,14).
Il diametro superiore serve a determinare un rapporto percentuale con il diametro di bocca, rapporto che viene espresso dalla seguente formula:
|
diametro superiore
________________
diametro di bocca
|
= |
d [mm]
______
D [mm]
|
= |
%
|
|
Esempio
Verona, Cattedrale S. Maria Assunta
Campana LA2, 2003 De Poli, Vittorio Veneto (TV)
Diametro di bocca
Diametro superiore
Peso Bronzo
|
D
d
P
|
mm 1898
mm 1030
Kg 4566
|
Rapporto d / D
1030 mm / 1898 mm = 0,5427 = 54,27%
|
DIAGONALE DEL FIANCO [ df ]
La diagonale del fianco è un dato complementare misurato sulla linea retta che, partendo dallo spigolo inferiore, raggiunge il punto di tangenza sulla curvatura della calotta. La misurazione può essere effettuata in modo abbastanza semplice utilizzando il metro a nastro metallico, con la lettura in corrispondenza del punto di tangenza sulla calotta. Come si può abbastanza facilmente notare, in molte sagome, soprattutto in quelle di derivazione manieristica, il lato esterno del bordo di percussione è situato esattamente sulla diagonale del fianco.
Il rapporto percentuale fra la diagonale del fianco ed il diametro di bocca viene calcolato con la seguente formula:
|
diagonale del fianco
________________
diametro di bocca
|
= |
df [mm]
______
D [mm]
|
= |
%
|
|
Esempio
Treviri (Germania), Duomo S. Pietro
Campana LA2, 1951 Friedrich Otto, Bremen
Diametro di bocca
Diagonale del fianco
Peso Bronzo
|
D
df
P
|
mm 1911
mm 1525
Kg 4480
|
Rapporto df / D
1525 mm / 1911 mm = 0,7980 = 79,80%
|
ALTEZZA INTERNA [ hi ]
Per altezza interna si intende la distanza verticale interna al vaso sonoro, compresa fra l’intradosso della calotta e lo spigolo inferiore della campana. L’altezza interna è considerata una misura integrativa o anche sostitutiva della diagonale del fianco, poiché i valori numerici generalmente sono molto simili. La misurazione dell’altezza interna richiede l’utilizzo di una pertica rigida, che deve essere appoggiata sotto lo spigolo della campana, in corrispondenza del diametro massimo. La misura dell’altezza interna si effettua con il metro a nastro metallico, mantenendolo in posizione verticale ed il più possibile al centro della campana (vicino al battaglio). La lettura numerica della misurazione viene effettuata nel punto in cui il metro incontra la pertica.
Il rapporto percentuale fra l’altezza interna ed il diametro di bocca viene calcolato con la seguente formula:
|
altezza interna
________________
diametro di bocca
|
= |
hi [mm]
______
D [mm]
|
= |
%
|
|
Esempio
Francoforte sul Meno, Dom S. Bartholomäus
Campana “Gloriosa”
MI2, 1877 Hermann Grosse, Dresda
Diametro
Altezza interna
Peso Bronzo
|
D
hi
P
|
mm 2585
mm 1898
Kg 11950
|
Rapporto hi / D
1898 mm / 2585 mm = 0,7342 = 73,42 %
|
La misura dell’altezza totale esterna della campana, comprensiva della corona, non viene presa in considerazione dal punto di vista scientifico, poiché la corona, pur costituendo un corpo unico con la campana, non rientra nella geometria del vaso sonoro.
Nelle forme moderne l’altezza totale della campana, corona compresa, è convenzionalmente pari al diametro di bocca. Tale convenzione non è rigorosa, ma può presentare alterazioni proporzionali di minima entità a causa delle variazioni dimensionali di cui la corona può essere oggetto.
SCHEMA COMPARATIVO DEI RAPPORTI DIMENSIONALI
in base alla forma della campana e all’epoca storica di fusione
FORMA DELLA CAMPANA |
spessore di battuta
/
diametro di bocca S/D (frazione di 1)
|
diametro superiore
/
diametro di bocca d/D (%)
|
diagonale del fianco
/
diametro di bocca df/D (%) *
|
ALVEARE ANTERIORE |
1/25 - 1/10
|
60 - 80
|
70 - 80
|
ALVEARE POSTERIORE |
1/25 - 1/14
|
60 - 80
|
70 - 80
|
PAN DI ZUCCHERO |
1/16 - 1/19
|
47 - 53
|
90 - 110
|
TRANSITORIA ANTERIORE |
1/14 - 1/10
|
50 - 60
|
70 - 90
|
TRANSITORIA POSTERIORE |
1/14 - 1/10
|
50 - 60
|
70 - 90
|
ALTO GOTICA |
1/12,5 - 1/11
|
52 - 58
|
75 - 80
|
TARDO GOTICA |
1/13,5 - 1/11
|
52 - 58
|
75 - 80
|
MANIERISTICA |
1/14 - 1/12,5
|
52 - 56
|
71 - 80
|
BAROCCA EUROPEA |
1/14 - 1/12
|
51 - 56
|
70 - 78
|
MANIERISTICO PADANA |
1/15 - 1/13,5
|
51 - 55
|
75 - 80
|
MITTELEUROPEA MODERNA |
1/14,5 - 1/13
|
54 - 55
|
76 - 78
|
(*) La diagonale del fianco presenta rapporti dimensionali compatibili con quelli dell’altezza interna del vaso sonoro
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. INDICI DI SAGOMA
INDICE DI PESANTEZZA [ IP ]
L’indice di pesantezza IP regola il rapporto tra il peso della campana ed il diametro di bocca. Il peso della campana, dal punto di vista dimensionale, va inteso come misura di tipo volumetrico espressa in potenza cubica (3). Per effettuare il rapporto tra il peso e le dimensioni lineari, è necessario esprimere in senso volumetrico anche la misura del diametro di bocca, elevandolo alla medesima potenza cubica (3).
La formula è la seguente:
PESANTEZZA IP = |
Peso P
________________
diametro di bocca D³
|
= |
|
|
|
Gli indici di Pesantezza in riferimento alla tipologia di sagoma, indicativamente, possono essere i seguenti:
|
Tipologia di sagoma
|
Indici di pesantezza Kg/mt3
|
|
ULTRA - LEGGERA |
≤ 500 |
|
LEGGERA |
500 - 570 |
|
MEDIO - LEGGERA |
570 - 590 |
|
MEDIA |
590 - 610 |
|
MEDIO - PESANTE |
610 - 650 |
|
PESANTE |
650 - 700 |
|
ULTRAPESANTE |
≥ 700 |
L’indice di pesantezza permette valutazioni di tipo proporzionale sulla tipologia della sagoma; una sagoma pesante possiede un indice di pesantezza più elevato rispetto ad una sagoma più leggera. L’indice di pesantezza, applicato con formula inversa, permette di calcolare con buona approssimazione il peso di una campana. La misura del diametro di bocca deve essere associata alla rilevazione della nota Nominale e, di conseguenza, all’identificazione della tipologia di sagoma.
Con dati a disposizione ed effettuando comparazioni con altre campane di pari requisiti, si assegna alla campana un indice di pesantezza arbitrario. La determinazione del peso viene quindi effettuata con la seguente formula:
PESO = Pesantezza IP x diametro di bocca³ = kg / mt ³ x mt³ = kg

|
Esempio 1
Grosio (SO), S. Giuseppe
Campana LA2, 1908 Giorgio Pruneri, Grosio
Diametro di bocca
Peso Bronzo
|
D
P |
mt 1,795
Kg 3434 |
Rapporto IP
IP
|
=
|
P/D³
|
---|
|
=
|
3434 kg / (1,795 m)³ = 593,75 kg/mt³
|
|

|
Esempio 2
Silandro (BZ), S. Maria Assunta
Campana DO#3, 1800 Johann Michel Zach, Bolzano
Diametro di bocca
Peso Bronzo
|
D
IP(assegnato) |
mt 1,572
kg/ mt³ 680 |
Calcolo del peso
P
|
=
|
IP x D³
|
---|
|
=
|
680 kg /mt³ x (1,572 mt)³ = ca. 2650 kg
|
|
Campane europee in sagoma ultra – pesante classificate in base all’indice di pesantezza IP
LOCALITA’
|
CAMPANA
|
Nominale
1/32° 435 Hz
|
D mm
|
P kg
|
Indice
IP
|
Anno e fonditore
|
Bamberg, Duomo
|
Heinrichs-glocke
|
DO#3 +9
|
1799
|
5200
|
893,12
|
1311
|
Praga, Duomo S. Vito
|
Sigismund
|
FA#2 +8
|
2560
|
13500
|
804,66
|
1548 Thomas Jarosch
|
Strasburgo, Duomo
|
Le Bourdon
|
LAb2 +6
|
2220
|
8800
|
804,31
|
1427 Hans Gremp
|
Bamberg, St. Michael
|
Michaels-glocke
|
MI3 +3
|
1590
|
3200
|
796,08
|
1614 Hans Pfeffer, Nürnberg
|
Costanza, Duomo
|
Ursula-glocke
|
SI2 -6
|
2065
|
6900
|
783,59
|
1584 H. C. Löffler, Innsbruck
|
Colonia, Cattedrale S. Pietro
|
Pretiosa
|
SOL2 +1
|
2400
|
10800
|
781,25
|
1448 Brodermann, Cloit
|
Monaco. Frauenkirche
|
Salveglocke
|
LA2 +3
|
2080
|
7000
|
777,87
|
1490 Hans Ernst, Regensburg
|
Cracovia, Cattedrale Wawel
|
Sigismund
|
SOL2 -3
|
2420
|
10980
|
774,74
|
1520 Hans Beham, Nürnberg
|
Eichstätt, Duomo
|
Hallerin
|
DO3 +2
|
1772
|
3890
|
699,13
|
1540 Hans Glockengieszer
|
Güstrow. Duomo
|
Grosse Glocke
|
RE3 -2
|
1672
|
3350
|
716,70
|
1617 M. Westphal
|
Parigi, Notre Dame
|
Emmanuelle
|
FA#2 -6
|
2620
|
12800
|
711,71
|
1685 Chapelle, Gillot, Moureau
|
Campane italiane classificate in base all’indice di pesantezza IP
LOCALITA’
|
CAMPANA
|
Nominale
1/32° 435 Hz
|
D mm
|
P kg
|
Indice
IP
|
Anno e fonditore
|
Lana Bassa (BZ), S. Maria
|
Lanaer Mooskuh
|
DO#3 +11
|
1662
|
3226
|
702,70
|
1526 Peter Löffler, Innsbruck
|
Revò (TN), S. Stefano
|
Stèfena
|
REb3 +6,5
|
1425
|
2000
|
691,17
|
1534
|
Verona. Torre dei Lamberti
|
Rengo
|
SIb2 -7
|
1831
|
4215
|
686,65
|
1557 Bonaventurini, Verona
|
Città del Vaticano, S. Pietro
|
Campanone
|
MI2 +5
|
2316
|
8500
|
684,23
|
1785 Luigi Valadier, Roma
|
Silandro (BZ), S. Maria
|
Maggiore
|
REb3 +3
|
1572
|
2650
|
682,16
|
1800 J. M. Zach, Bolzano
|
Verona, Cattedrale
|
Maggiore
|
LA2 -6
|
1898
|
4566
|
667,80
|
2003 De Poli, Vittorio Veneto (TV)
|
Appiano (BZ), S. Paolo
|
Anna Maria
|
SIb2 -5
|
1836
|
3860
|
623,69
|
1701 Grassmayr, Bressanone
|
Bolzano
Abbazia Muri – Gries
|
Augustinus-glocke
|
LAb2 +0,5
|
2009
|
5026
|
619,84
|
1895 Chiappani, Trento
|
Varese, S. Vittore
|
Maggiore
|
LAb2 +3
|
1790
|
3406
|
593,86
|
1825 Bizzozero, Varese
|
Grosio (SO), S. Giuseppe
|
Maggiore
|
LA2 -8
|
1795
|
3434
|
593,75
|
1908 Pruneri, Grosio (SO)
|
INDICE DI ROBUSTEZZA [ RS ]
L’indice di robustezza RS (in tedesco Rippenstärke) è uno strumento di calcolo avanzato che regola il rapporto tra le dimensioni lineari della campana e la frequenza della nota musicale Nominale. Le dimensioni lineari sono identificate dalla misura del diametro di bocca. L’individuazione dell’esatta frequenza della nota Nominale è subordinata all’effettuazione di una precisa e completa analisi tonale.
La frequenza della nota Nominale può eventualmente, per comodità, essere sostituita dalla frequenza del tono parziale Ottava Superiore, dividendo però il valore numerico per 2. Poichè la frequenza e il diametro di bocca sono entrambe misure di tipo lineare, non è richiesta alcuna conversione o elevamento di potenza.
La formula di calcolo dell’indice di robustezza RS è la seguente:
ROBUSTEZZA RS = |
Frequenza [Hz] x Diamentro di bocca [cm]
___________________________________
387,5
|
|
|
Gli indici di Robustezza in riferimento alla tipologia di sagoma, indicativamente, possono essere i seguenti:
|
Tipologia di sagoma
|
Indici di Robustezza Hz x cm
|
|
ULTRA - LEGGERA e LEGGERA |
≤ -6 |
|
MEDIO - LEGGERA |
-1,50/-6 |
|
MEDIA |
-1,50/+1,50 (ca.0) |
|
MEDIO - PESANTE |
+150 |
|
PESANTE e ULTRAPESANTE |
≥ +6 |
L’indice di robustezza RS, analogamente a quanto già visto per l’indice di pesantezza P, consente valutazioni sulla tipologia di sagoma della campana.
All’incremento della frequenza in Hertz (e quindi all’incremento dell’altezza musicale) rispetto al diametro di bocca, o viceversa, all’aumento del diametro (e quindi all’aumento delle dimensioni della campana) rispetto alla frequenza in Hertz, corrisponde in ogni caso un appesantimento della sagoma.
La formula di calcolo dell’indice di robustezza RS è valida per le campane comunemente fuse in bronzo.
Nel caso di campane realizzate in acciaio anziché in bronzo, a causa dei diversi rapporti fisici e proporzionali che subentrano per questo tipo di materiale, il valore ottenuto deve essere moltiplicato per 0,65; nel caso di campane realizzate in ferro il valore ottenuto deve essere moltiplicato per 0,75.

|
Esempio 1
Bolzano, Abbazia Muri – Gries
Campana “Augustinusglocke” LAb2, 1895
Carlo Chiappani, Trento
Diametro di bocca
Peso bronzo
Frequenza nominale
|
D
hi
F
|
cm 2009
Kg 5026
Hz 205,75
(Lab2 + 0,5/32°)
|
Indice di Robustezza RS
RS
|
=
|
(FxD) / 387,5 - 100
|
---|
|
=
|
(205,75 Hz x 200,9 cm) / 387,5 – 100
|
|
=
|
+ 6,67 |
|

|
Esempio 2
Varese, Basilica S. Vittore
Campana LAb2, 1825 Felice Bizzozero, Varese
Diametro di bocca
Peso bronzo
Frequenza nominale
|
D
P
F
|
cm 179,0
Kg 3406
Hz 207,75
(Lab2 + 3/32°)
|
Indice di Robustezza RS
RS
|
=
|
(FxD) / 387,5 - 100
|
---|
|
=
|
(207,75 Hz x 179,0 cm) / 387,5 – 100
|
|
=
|
- 4,03 |
|
Campane europee in sagoma ultra – pesante classificate in base all’indice di robustezza RS
LOCALITA’
|
CAMPANA
|
Nominale
1/32° 435 Hz
|
Freq Hz
|
D mm
|
Indice
RS
|
P kg
|
Anno e fonditore
|
Bamberg, St. Michael
|
Michaelsglocke
|
MI3 +3
|
329,43
|
1590
|
+ 35,17
|
3200
|
1614 Hans Pfeffer, Nürnberg
|
Bamberg, Duomo
|
Heinrichsglocke
|
DO#3 +9
|
283,08
|
1799
|
+ 31,42
|
5200
|
1311
|
Costanza, Duomo
|
Ursula-glocke
|
SI2 -6
|
238,90
|
2065
|
+ 27,31
|
6900
|
1584 H. C. Löffler, Innsbruck
|
Güstrow, Duomo
|
Grosse Glocke
|
RE3 -2
|
288,24
|
1672
|
+ 24,37
|
3350
|
1617 M. Westphal
|
Praga, Duomo S. Vito
|
Sigismund
|
FA#2 +8
|
188,25
|
2560
|
+ 24,36
|
13500
|
1548 Thomas Jarosch
|
Parigi, Notre Dame
|
Emmanuelle
|
FA#2 -6
|
178,98
|
2620
|
+ 21,01
|
12800
|
1685 Chapelle, Gillot, Moureau
|
Colonia, Cattedrale S. Pietro
|
Pretiosa
|
SOL2 +1
|
194,47
|
2400
|
+ 20,45
|
10800
|
1448 Brodermann, Cloit
|
Strasburgo, Duomo
|
Le Bourdon
|
LAb2 +6
|
209,79
|
2220
|
+ 20,19
|
8800
|
1427 Hans Gremp
|
Cracovia, Cattedrale Wawel
|
Sigismund
|
SOL2 -3
|
191,68
|
2420
|
+ 19,70
|
10980
|
1520 Hans Beham, Nürnberg
|
Eichstätt, Duomo
|
Hallerin
|
DO3 +2
|
260,53
|
1772
|
+ 19,14
|
3890
|
1540 Hans Glockengieszer
|
Monaco, Frauenkirche
|
Salveglocke
|
LA2 +3
|
219,87
|
2080
|
+ 18,02
|
7000
|
1490 Hans Ernst, Regensburg
|
Campane italiane classificate in base all’indice di robustezza RS
LOCALITA’
|
CAMPANA
|
Nominale
1/32° 435 Hz
|
Freq Hz
|
D mm
|
Indice
RS
|
P kg
|
Anno e fonditore
|
Lana Bassa (BZ), S. Maria
|
Lanaer Mooskuh
|
DO#3 +11
|
282,06
|
1662
|
+ 22,36
|
3226
|
1526 Peter Löffler, Innsbruck
|
Silandro (BZ), S. Maria
|
Maggiore
|
REb3 +3
|
277,02
|
1572
|
+ 12,38
|
2650
|
1800 J. M. Zach, Bolzano
|
Appiano (BZ), S. Paolo
|
Anna Maria
|
SIb2 -5
|
226,31
|
1836
|
+ 7,23
|
3860
|
1701 Grassmayr, Bressanone
|
Bolzano, Abbazia Muri – Gries
|
Augustinusglocke
|
LAb2 +0,5
|
205,75
|
2009
|
+ 6,67
|
5026
|
1895 Chiappani, Trento
|
Verona, Torre dei Lamberti
|
Rengo
|
SIb2 -7
|
224,68
|
1831
|
+ 6,16
|
4215
|
1557 Bonaventurini, Verona
|
Verona, Cattedrale
|
Maggiore
|
LA2 -6
|
212,84
|
1898
|
+ 4,33
|
4566
|
2003 De Poli, Vittorio Veneto (TV)
|
Revò (TN), S. Stefano
|
Stèfena
|
REb3 +6,5
|
280,50
|
1425
|
+ 3,15
|
2000
|
1534
|
Città del Vaticano, S. Pietro
|
Campanone
|
MI2 +5
|
165,91
|
2316
|
– 0,83
|
8500
|
1785 Luigi Valadier, Roma
|
Grosio (SO), S. Giuseppe
|
Maggiore
|
LA2 -8
|
211,31
|
1795
|
– 2,11
|
3434
|
1908 Pruneri, Grosio (SO)
|
Varese, S. Vittore
|
Maggiore
|
LAb2 +3
|
207,75
|
1790
|
– 4,03
|
3406
|
1825 Bizzozero, Varese
|
Esempio di rilevazione tecnica e compilazione della tabella con i dati rilevati
LANA BASSA (BZ), Chiesa di SANTA MARIA ASSUNTA
CAMPANA
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
Anno e fonditore
|
1526
F.&W. Löffler
Lana
|
1558
P. Sermondo
Lana
|
1586
J. Hofer
Lana
|
1552
P. Sermondo
Lana
|
1932
Ottolina
Seregno
|
1932
Ottolina
Seregno
|
D mm
|
1662
|
1320
|
1181
|
945
|
800
|
575
|
S mm
|
134
|
95
|
89
|
67
|
_
|
_
|
S / D
|
1 / 12,40
|
1 / 13,89
|
1 / 13,27
|
1 / 14,10
|
_
|
_
|
P kg
|
3226
|
1526
|
1062
|
551
|
300
|
110
|
Pesantezza IP kg / mt3
|
702,70
|
663,48
|
644,73
|
652,91
|
585,94
|
578,61
|
Robustezza RS
|
+ 22,36
|
+ 0,03
|
+ 11,15
|
+ 2,45
|
– 2,07
|
– 1,32
|
Tipologia di Sagoma
|
Ultra-Pesante
|
Media
|
Pesante / Ultra-Pesante
|
Media
|
Leggera
|
Leggera
|
NOMINALE *
|
DO#3 +11
|
RE3 +3
|
FA#3 –1
|
SOL#3 +6,5
|
LA#3 +8
|
MI4 +5,5
|
Ottava inferiore
|
RE2 +8
|
RE2 –9
|
FA#2 +8
|
SOL#2 +8
|
LA2 +7,5
|
RE#3 +7,5
|
Prima
|
SI2 +4
|
RE3 +0,5
|
FA#3 –1
|
SOL3 +4,5
|
LA3 –0,5
|
RE#4 –3
|
Terza minore
|
MI3 +12,5
|
FA3 –0,5
|
LA3 +9
|
SI3 +7
|
DO#4 +1
|
SOL4 –1
|
Quinta
|
SOL#3 +8,5
|
LA3 +2
|
DO#4 –4
|
RE#4 +11
|
FA4 –5
|
SI4 –1,5
|
Ottava superiore
|
DO#4 +11
|
RE4 +3
|
FA#4 –0,5
|
SOL#4 +7
|
LA#4 +8
|
MI5 +5,5
|
Tipologia
|
Settima
Δ + 13
|
Nona
Δ – 12
|
Settima
Δ + 9
|
Ottava
Δ + 1,5
|
Nona
Δ – 15,5
|
Nona
Δ – 14
|
* Analisi tonale: 1/16° di semitono ÷ 1/32° di tono; LA3 435 Hz
Rilevazioni tecniche: Matteo Padovani e Ivo Radakovich, Agosto 2006
Analisi Tonale: Peter e Johannes Grassmayr, Dicembre 2007
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I contenuti del sito sono di proprietà esclusiva dell’Associazione e dei rispettivi autori, tutti i diritti sono riservati.
Copyright © 2007-2016
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------