
Campana in sagoma Ultra - Pesante: Parigi (F) Cattedrale Notre Dame, campana “Emmanuelle Ludovic Marie Therese”, FA#2 Ø mm 2610 kg 12800, anno 1686 N. Chapelle, I. Gillot, E. Moreau

Campana in sagoma Medio - Leggera: Weimar (D) Schloßkircke, campana MI2 Ø mm 2325 kg 8000, anno 1712 Nicolaus Sorber, Erfurt
Con il termine TIPOLOGIA DI SAGOMA intendiamo la massa della campana in rapporto alla nota musicale (nominale) emessa.
Analogamente a quanto già visto per l’epoca storica di fusione, anche la Tipologia di sagoma – ai fini dell’elaborazione del giudizio campanologico – deve essere definita con precisione per individuare il contesto di riferimento e di giudizio.
La Tipologia di sagoma, in base alle moderne metodologie di classificazione campanologica e basate sulla produzione campanaria complessiva giunta fino ai nostri giorni, prevede una classificazione nelle seguenti 7 categorie:
Ultra – Leggera
Leggera
Medio – Leggera
Media
Medio – Pesante
Pesante
Ultra – Pesante
La tabella seguente indica, approssimativamente, il peso delle campane in rapporto alla nota musicale nominale e alla tipologia della sagoma:
Nota
Musicale
Nominale
|
ULTRA
LEGGERA
Ø mm
|
Kg
|
LEGGERA
Ø mm
|
Kg
|
MEDIO
LEGGERA
Ø mm
|
Kg
|
MEDIA
Ø mm
|
Kg
|
MEDIO
PESANTE
Ø mm
|
Kg
|
PESANTE
Ø mm
|
Kg
|
ULTRA
PESANTE
Ø mm
|
Kg
|
SOL 2
|
1860
|
3550
|
1940
|
4150
|
1998
|
4650
|
2060
|
5250
|
2124
|
6000
|
2190
|
6750
|
2260
|
7850
|
LAb2
|
1754
|
2980
|
1830
|
3450
|
1885
|
3900
|
1943
|
4400
|
2004
|
5000
|
2066
|
5650
|
2132
|
6500
|
LA2
|
1655
|
2500
|
1726
|
2900
|
1778
|
3270
|
1833
|
3700
|
1890
|
4200
|
1949
|
4750
|
2011
|
5500
|
SIb2
|
1561
|
2100
|
1628
|
2450
|
1677
|
2730
|
1730
|
3100
|
1783
|
3500
|
1840
|
3970
|
1898
|
4600
|
SI2
|
1473
|
1800
|
1536
|
2050
|
1583
|
2300
|
1631
|
2600
|
1682
|
2950
|
1734
|
3320
|
1790
|
3850
|
DO3
|
1390
|
1480
|
1435
|
1670
|
1490
|
1920
|
1539
|
2180
|
1587
|
2450
|
1636
|
2780
|
1680
|
3200
|
REb3
|
1311
|
1240
|
1354
|
1400
|
1400
|
1590
|
1451
|
1840
|
1497
|
2080
|
1543
|
2350
|
1593
|
2700
|
RE3
|
1237
|
1040
|
1277
|
1180
|
1328
|
1360
|
1369
|
1540
|
1412
|
1770
|
1456
|
1960
|
1502
|
2300
|
MIb3
|
1167
|
880
|
1204
|
990
|
1253
|
1140
|
1292
|
1300
|
1332
|
1470
|
1373
|
1650
|
1418
|
1920
|
MI3
|
1101
|
730
|
1136
|
830
|
1182
|
960
|
1219
|
1090
|
1257
|
1230
|
1295
|
1390
|
1337
|
1580
|
FA3
|
1038
|
610
|
1072
|
690
|
1116
|
800
|
1150
|
910
|
1186
|
1030
|
1223
|
1170
|
1262
|
1350
|
SOLb3
|
979
|
515
|
1012
|
580
|
1052
|
670
|
1085
|
770
|
1119
|
870
|
1153
|
980
|
1190
|
1130
|
SOL3 |
924 |
430 |
954 |
490 |
992 |
565 |
1023 |
640 |
1055 |
725 |
1088 |
820 |
1123 |
950 |
LAb3
|
872
|
365
|
900
|
410
|
937
|
475
|
965
|
540
|
996
|
610
|
1026
|
690
|
1059
|
800
|
LA3
|
823
|
305
|
849
|
345
|
884
|
400
|
911
|
450
|
939
|
510
|
968
|
580
|
999
|
670
|
SIb3
|
776
|
255
|
801
|
290
|
834
|
335
|
859
|
380
|
886
|
430
|
914
|
480
|
943
|
560
|
SI3
|
732
|
215
|
756
|
240
|
787
|
280
|
811
|
320
|
836
|
360
|
862
|
410
|
889
|
470
|
DO4
|
690
|
180
|
713
|
205
|
742
|
235
|
764
|
270
|
789
|
305
|
813
|
340
|
839
|
390
|
REb4
|
652
|
150
|
673
|
170
|
700
|
200
|
721
|
225
|
744
|
255
|
767
|
290
|
792
|
330
|
RE4
|
615
|
128
|
635
|
145
|
660
|
165
|
680
|
190
|
702
|
215
|
724
|
240
|
747
|
280
|
MIb4
|
580
|
107
|
598
|
120
|
628
|
140
|
642
|
160
|
662
|
180
|
682
|
200
|
705
|
235
|
MI4
|
547
|
90
|
565
|
105
|
588
|
118
|
605
|
135
|
624
|
150
|
644
|
170
|
665
|
195
|
FA4
|
516
|
75
|
533
|
85
|
554
|
98
|
571
|
112
|
589
|
127
|
608
|
143
|
627
|
165
|
SOLb4
|
487
|
63
|
503
|
72
|
523
|
82
|
539
|
94
|
556
|
107
|
573
|
120
|
592
|
140
|
SOL4 |
459 |
53 |
474 |
60 |
493 |
68 |
509 |
79 |
525 |
90 |
541 |
101 |
558 |
118 |
La diversificazione delle sagome accompagna il percorso evolutivo subito dalla forma delle campane attraverso i secoli.
La classificazione delle sagome ed i relativi confronti dimensionali, sono applicabili dall’epoca medioevale con le forme “Transitoria” e “Pan di Zucchero”, quando cioè le campane, in termini di aspetto e proporzioni, iniziarono ad assumere caratteri compatibili con gli odierni parametri di valutazione (cosa invece non possibile con le forme primitive).
TIPOLOGIE DI SAGOMA
in base all’epoca storica di fusione e all’evoluzione della forma della campana
FORMA
|
EPOCA STORICA
|
TIPOLOGIA DI SAGOMA
|
Pan di Zucchero
|
sec. XII – XIV
|
Pesante
Ultra – Pesante
|
Transitoria anteriore
|
sec. XII
|
Pesante
Ultra – Pesante
|
Transitoria posteriore
|
sec. XIII – XIV
|
Pesante
Ultra – Pesante
|
Alto Gotica
|
sec. XIII – XIV
|
Pesante
Ultra – Pesante
|
Tardo Gotica
|
sec. XV – XVI – XVII
|
Medio Pesante
Pesante
Ultra – Pesante
|
Manieristica
|
sec. XVI – XVII – XVIII
|
Media
Medio – Pesante
Pesante
|
Francese
|
sec. XVII – XVIII – XIX
|
Medio – Leggera
Media
|
Barocca Europea
|
sec. XVII – XVIII – XIX
|
Medio – Leggera
Media
Medio – Pesante
|
Manieristica Padana
|
sec. XVIII
|
Medio – Leggera
Media
|
Manieristica Padana Moderna
|
sec. XIX – XX – XXI
|
Ultra – Leggera (*)
Leggera
Medio – Leggera
Media (**)
Medio – Pesante (**)
|
Barocca Europea Moderna
|
sec. XX
|
Medio – Pesante
Pesante
|
Francese Moderna
|
sec. XX – XXI
|
Media
Medio – Pesante
|
Mitteleuropea Moderna
|
sec. XIX – XX – XXI
|
Medio – Leggera
Media
Medio – Pesante
Pesante
Ultra – Pesante
|
(*) la tipologia Ultra – Leggera, nella forma Manieristica Padana moderna, è stata prodotta fino al 1950 circa
(**) Le tipologie Media e Medio Pesante, nella forma Manieristica Padana moderna, sono state impiegate solo da alcuni fonditori di area Triveneta (Cavadini, Chiappani, Colbachini PD, Colbacchini TN, De Poli)
Una campana con tipologia di sagoma pesante, rispetto ad una più leggera, presenta una resa sonora normalmente superiore. L’aumento di peso determina innanzitutto una maggiore intensità della nota di battuta, intensità che risulta solitamente accompagnata da una maggiore morbidezza del rintocco. La campana in sagoma pesante genera una vibrazione duratura, i toni parziali risultano più forti e più chiaramente leggibili, l’intera struttura tonale diviene più controllabile in fase di progettazione.
La distanza di ascolto può costituire un elemento di valutazione relativa della tipologia di sagoma. Le campane in sagoma pesante, all’ascolto ravvicinato, possono apparire meno brillanti rispetto ad altre campane con sagoma più leggera, a causa di una superiore rigidezza alla vibrazione dovuta allo spessore maggiorato del profilo. Al contrario, una campana in sagoma leggera può apparire più vivace e brillante. Tale effetto ha tuttavia carattere transitorio, poiché con l’aumento della distanza di ascolto viene indiscutibilmente favorita la campana di sagoma pesante, per effetto della più elevata potenza di suono e del superiore sviluppo tonale e timbrico.
Possiamo quindi affermare che le tipologie di sagoma pesanti offrono risultati complessivamente superiori rispetto a quelle leggere. Naturalmente non mancano esempi campane in sagoma leggera, dal suono pulito e ordinato, che possano risultare migliori rispetto ad altre più pesanti con strutture tonali imprecise, ma si tratta di casi piuttosto rari.
Campana in sagoma Ultra – Pesante: Norimberga (D) St. Lorenz, campana “Laurentia” MI3 Ø mm 1608 kg 3000
anno 1409 Hans Grunwalt von Nürnberg
|
Campane europee in sagoma Ultra – Pesante
LOCALITA'
|
CAMPANA
|
Nota Nominale
|
Diametro bocca mm
|
Peso Kg
|
Anno di fusione e fonditore
|
Praga, Duomo S.Vito
|
Sigismund
|
FA#2 +8
|
2560
|
13500
|
1540 Thomas Jarosch
|
Parigi, Notre Dame
|
Emmanuelle
|
FA#2 -6
|
2620
|
12800
|
1685 Chapelle, Gillot, Moureau
|
Cracovia, Cattedrale Wawel
|
Sigismund
|
SOL2 -3
|
2420
|
10980
|
1520 Hans Beham, Nürnberg
|
Colonia, Cattedrale S. Pietro
|
Pretiosa
|
SOL2 +1
|
2400
|
10800
|
1448 Brodermann, Cloit
|
Wurzburg, Duomo
|
Salvatorglocke
|
SOL2 ±0
|
2318
|
9080
|
1965 F. W. Schilling, Heidelberg
|
Strasburgo, Duomo
|
Le Bourdon
|
LAb2 +6
|
2220
|
8800
|
1427 Hans Gremp
|
Costanza, Duomo
|
Marienglocke
|
SOL#2 -7
|
2270
|
8349
|
1966 F. W. Schilling, Heidelberg
|
Monaco, Frauenkirche
|
Salveglocke
|
LA2 +3
|
2080
|
7677
|
1490 H. Ernst, Regensburg
|
Costanza, Duomo
|
Ursulaglocke
|
SI2 -6
|
2065
|
6900
|
1584 H. C. Löffler,Innsbruck
|
Mulhäusen, Divi Blasii |
Grosseglocke
|
SI2 +6
|
1909
|
5500
|
1345
|
Zerbst, St. Nicolai |
Grosseglocke
|
SI2 -6
|
1950
|
5000
|
1378
|
Norimberga, St Lorenz |
Christusglocke
|
SI2 -3
|
1812
|
4407
|
1953 F. W. Schilling, Heidelberg
|
Seckau, Duomo
|
Annuntiata
|
DO3 -3
|
1855
|
4700
|
1438 Hans Mitter
|
Eichstät, Duomo
|
Hallerin
|
DO3 +2
|
1772
|
4000
|
1540 Hans Glockengieszer
|
Greifswald, St. Nicolai |
Professorenglocke
|
DO3 -1
|
1783
|
4020
|
1440 R. De Monckehagen
|
Bamberg, Duomo |
Heinrichsglocke
|
DO#3 +9
|
1799
|
5200
|
1311
|
Halle/Saale, Marktkirche
|
Grosseglocke
|
DO#3
|
1783
|
5000
|
1420
|
Lana di Sotto (Bz), S.Maria |
Lanaer Mooskuh
|
DO#3 +11
|
1662
|
3226
|
1526 Peter Löffler,Innsbruck
|
Güstrow, Duomo |
Grosseglocke
|
RE3 -2
|
1672
|
3350
|
1617 M. Westphal
|
Friburgo, Duomo |
Hosanna
|
MIb3 + 0
|
1610
|
3290
|
1258
|
Norimberga, St Lorenz
|
Laurentia
|
MI3 -1
|
1608
|
3000
|
1409 H. Grunwalt, Nürnberg
|
Bamberg, S.Michael |
Michaelsglocke
|
MI3 +3
|
1590
|
3200
|
1614 H. Pfeffer, Nürnberg
|
Salisburgo, Franziskanerkirche |
Marien-glocke
|
MI3 +3
|
1480
|
2650
|
1468 Jörg Gloppitscher
|

Campana in sagoma Ultra Pesante:
Cracovia, Duomo, campana “Sigismund”
SOL2 Ø mm 2420 kg 10980
anno 1520 Hans Beham von Nürnberg
|
Campana in sagoma Ultra Pesante:
Lana di Sotto (BZ), campana “Lanaer Mooskuh” DO#3 Ø mm 1662 kg 3226
anno 1526 Peter Löffler, Innsbruck
|
Campana moderna in sagoma Ultra Pesante: Wurzburg, Duomo, campana “Salvatorglocke” SOL2, Ø mm 2320, kg 9080
anno 1965, Friederich Wilhelm Schilling
|
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I contenuti del sito sono di proprietà esclusiva dell’Associazione e dei rispettivi autori, tutti i diritti sono riservati.
Copyright © 2007-2016
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------